abbozzo, composizione quadri

Composizione di un quadro – Corso di pittura – nota 1

Nella composizione di un quadro sono importanti prima di ogni cosa le grandi masse, cioรจ le forme principali: dove sono posizionate, quanto sono chiare o scure e come si mettono in relazione tra di loro, come sono organizzate.

โ€œEโ€™ cosรฌ difficile e passa cosรฌ tanto tempo prima che lo studente comprenda che pochi semplici grandi masse nella loro giusta relazione sono la cosa in assoluto piรน importante nello studio della pitturaโ€ (Charles W. Hawthorne).

Quando affrontiamo un nuovo quadro la prima cosa che bisogna capire รจ quali sono le grandi masse in gioco e che valore relativo hanno. Un esempio puรฒ chiarire. (altro…)

Read More

Trovare soluzioni semplici – Corso di pittura – nota 2

Trovare soluzioni semplici: la potenza di un quadro sta anche nella sua semplicitร .

Meno oggetti affollano lโ€™immagine meglio รจ (si dice spesso in pittura che โ€œless is moreโ€, โ€œmeno รจ piรนโ€).

Non cโ€™รจ niente di piรน vero. Se tanti oggetti hanno importanza in un quadro alla fine nessuno veramente lโ€™ha.
Prova: dipingi 3 vasi e 3 arance insieme. Dipingi solo un vaso e poi unโ€™arancia. (altro…)

Read More

luce e ombra

Luce e ombra in un quadro – Corso di pittura – nota 3

Luce e ombra: lasciare zone di mistero; in un quadro non tutto deve essere chiaro ed evidente.

La presenza di zone vaghe, soprattutto in ombra, rappresenta una caratteristica importante.

Cosรฌ lโ€™osservatore riesce a colmare questa assenza di chiarezza con lโ€™immaginazione, si rende lui stesso protagonista, partecipa. Si istaura un dialogo, non un monologo. Un quadro troppo carico di soggetti tutti illuminati con la stessa intensitร , colorato ovunque, non offre a chi lo guarda la possibilitร  di โ€œentrareโ€ nel quadro: si รจ giร  detto tutto.

Per esempio si puรฒ utilizzare come strumento le ombre. Lโ€™ombra รจ per definizione misteriosa. Lโ€™assenza di luce fa immaginare, pensare, fantasticare, crea una sensazione di mistero e permette allโ€™osservatore di riempire questa zona con la sua immaginazione. Colui che osserva colma questa assenza di luce con le proprie riflessioni. (altro…)

Read More

pennellate in un quadro

Come dare pennellate in un quadro – Corso di pittura – nota 7

Stendere poche, deliberate e convinte pennellate.

Sapere prima come fare รจ fondamentale. Ciรฒ non vuol dire prevedere e essere sicuri di tutto, ma avere unโ€™idea generale che ci guida. Bisogna cercare un equilibrio tra unโ€™idea โ€œsu dove vogliamo andareโ€ e i benefici dellโ€™improvvisazione e della spontaneitร .

Lโ€™effetto di diversi tipi di pennellate puรฒ essere ottenuto in base a diversi elementi: (altro…)

Read More

come dipingere

Come trovare la concentrazione per dipingere – Corso di pittura – nota 8

Come dipingere concentrati: รจย  lโ€™utilitร  che deriva dal dipingere meno ma dipingere meglio, con piรน intenzione e presenza.

Fare pause frequenti, alternare attivitร  diverse per gestire al meglio la propria energia.

Gestire la propria energia, alternando continuamente le fasi della nostra energia con compiti piรน o meno intensi. Altrimenti si rischia di lavorare su dettagli importanti del quadro con un atteggiamento approssimativo o sbrigativo, a causa della stanchezza. (altro…)

Read More

tubetti di colore

I tubetti di colore – Corso di pittura – nota 10

Capire come acquistare i tubetti di colore รจ molto importante, molti tubetti commerciali, anche di qualitร  per artisti, contengono riempitivi vari.

Il colore esce giร  diluito, debole. I colori professionali sono concentrati, brillanti, e il risultato รจ completamente diverso.

Quelli che utilizzo sono concentratissimi, molto pastosi, quasi duri, e necessitano di un medium per essere stesi. Lโ€™obiettivo che vogliamo da un colore ad olio di qualitร  รจ che nel tempo non si โ€œdecoloriโ€, non perda la sua purezza, e che resti brillanti.

Per questo consiglio di comprare dei colori di qualitร  superiore; รจ vero, spenderai un poโ€™ di piรน inizialmente, ma ne dovrai utilizzare una quantitร  minore perchรฉ sono concentrati e il loro effetto รจ percepibile: un quadro fatto con colori di qualitร  e piรน brillante, solido, professionale. (altro…)

Read More

medium per dipingere

Medium per dipingere – Corso di pittura – nota 11

Medium per dipingere: per trovare quello adatto alla tua pittura ti consiglio di sperimentare finchรฉ non trovi ciรฒ che si adatta maggiormente al tuo stile pittorico, capendo sempre gli ingredienti da cui รจ composto.

Un medium non รจ altro un liquido diluente che viene usato insieme ai colori ad olio per stendere meglio il colore e controllarne la densitร , favorire la brillantezza dei colori, e rallentarne o accelerarne lโ€™asciugatura. (altro…)

Read More

pennelli per dipingere

Pennelli per dipingere – Corso di pittura ad olio – nota 12

Pennelli per dipingere: curare i pennelli, perchรฉ sono il principale strumento per realizzare un quadro.

Mantenere i pennelli in ottime condizioni รจ importante sia sul piano economico, sia perchรฉ si familiarizza con i propri strumenti nel tempo, usare gli stessi per lunghi periodi รจ importante.

I pennelli meritano unโ€™attenzione particolare perchรฉ sono lo strumento principale per realizzare un quadro. Dobbiamo acquisire familiaritร  con loro, sentirci estremamente a nostro agio utilizzandoli, devono favorire un atteggiamento rilassato e rispondere alle nostre richieste proprio come ci aspettiamo. (altro…)

Read More

illuminazione dello studio

Illuminazione dello studio – Corso di pittura – nota 13

Illuminazione dello studio di pitturaย e dellโ€™ambiente in cui dipingiamo: affidarsi all'illuminazione che troviamo in una certa situazione non รจ sempre sufficiente.

Una luce diffusa e proveniente da piรน fonti/direzioni rende gli oggetti ugualmente illuminati, piatti, non rivelando la loro forma in maniera convincente.

Lโ€™illuminazione รจ fondamentale per il proprio studio di pittura: la luce deve risultare ben distribuita e non deve essere troppo calda (tendente al giallo) o troppo fredda (tendente al blu). (altro…)

Read More

colori ad olio, colori primari e secondari, colori per dipingere

Capire i colori per dipingere – Corso di pittura – nota 15

Quando si parla di colori per dipingere รจ essenziale capire come individuare un colore. Uno schema molto utile per fare chiarezza รจ il cosiddetto โ€œMunsellโ€ (dal nome del suo inventore), in base al quale i colori sono composti da tre elementi: tinta, valore, croma.

Uno schema molto utile in pittura รจ il cosiddetto โ€œMunsellโ€ (dal nome del suo inventore), in base al quale i colori ad olio sono composti da tre elementi: (altro…)

Read More

teoria del colore

Quanto chiaro o scuro รจ un colore? – Corso di pittura – nota 16

Quanto chiaro o scuro รจ un colore? Nella teoria del colore, รจ importante capire come osservare il valore.

Come capire che valore ha il colore che osservo?

Per individuare che valore attribuire a ciascun colore socchiudo gli occhi, ottenendo lโ€™effetto di sfocare il colore. Si perdono cosรฌ i dettagli dellโ€™oggetto osservato e si โ€œingrigisceโ€ il colore, che passa in secondo piano; a questo punto mi concentro sul grado percepito di luminositร , cioรจ quanto scuro o chiaro appare lโ€™oggetto. Con un poโ€™ di allenamento si riesce facilmente ad individuare quanto รจ scuro o chiaro il colore, sempre con riferimento alla scala che usiamo. (altro…)

Read More

tecnica del chiaroscuro

Tecnica del chiaroscuro – Corso di pittura – nota 17

Capire come funzionano luce e forma, la tecnica del chiaroscuro, รจ fondamentale prima di dipingere.

Ci vuole studio e impegno prima di capire i principi di fondo della tecnica del chiaroscuro, li approfondiamo in diversi video del corso nel primo modulo, nel secondo e nel terzo.

Per comprendere come la luce rivela la forma degli oggetti รจ utilissimo disegnare o dipingere una sfera, poichรฉ in essa ogni minimo errore di valore si nota immediatamente. (altro…)

Read More

Il valore e il chiaroscuro – Corso di pittura – nota 18

Il valore รจ fondamentale, e principalmente responsabile della forma dei soggetti.

Lo approfondiamo nel modulo 1 e nel modulo 2 del corso di pittura.

Un modo efficace di pensare al valore รจ quello che
fa riferimento alla โ€œtopografiaโ€. Pensiamo alle cartine di geografia in cui abbiamo le altezze delle montagne e capiamo come โ€œpensare il valoreโ€. Il valore serve a dare la tridimensionalitร  delle forme, a rendere la profonditร . (altro…)

Read More

capire la luce

Capire la luce – Corso di pittura – nota 19

Per dipingere il chiaroscuro e i valori con consapevolezza puรฒ essere utile:

  • socchiudere gli occhi, semplificando i valori che abbiamo di fronte;
  • confrontare i valori giร  esistenti sul quadro con quelli che si osservano, chiedendosi sempre : รจ piรน scuro o piรน chiaro?
  • fare qualche passo indietro per valutare lโ€™insieme dei valori sul quadro.

Per ogni particolare zona che osservo mi chiedo: รจ piรน scuro o piรน chiaro? (altro…)

Read More

il chiaroscuro

Come pensare al chiaroscuro – Corso di pittura – nota 23

Un modo efficace di pensare al valore รจ fare riferimento alla โ€œtopografiaโ€. Pensiamo alle cartine di geografia in cui abbiamo le altezze delle montagne e capiamo come โ€œpensare il valoreโ€. Il valore serve a conferire la tridimensionalitร  delle forme, a rendere la profonditร .

In un quadro abbiamo piani vicini e lontani e, tramite delicate gradazioni di luci e ombra riusciamo a dare la forma allโ€™oggetto.
Piuttosto che pensare di disegnare contorni e linee, e poi colorarle allโ€™interno con un colore che abbia un determinato valore, รจ utile ragionare in termini di profonditร , cioรจ pensando โ€œquesta parte di mela รจ piรน vicina, questa piรน lontanaโ€. Bisogna cioรจ sin da subito lavorare in modo che ogni pennellata dia il senso della distanza rispetto a chi osserva. Il quadro inteso cosรฌ diventa tutto un equilibrio tra piani vicini e lontani. (altro…)

Read More

ruota dei colori

Ruota dei colori – Corso di pittura – nota 29

La ruota dei colori รจ lo schema logico che li rappresenta, ed รจ utile per capire come mescolare i colori per ottenerne uno desiderato.

Il colore รจ tecnicamente un argomento vastissimo e molto complesso da studiare. Piuttosto che fondarmi sulla trattazione scientifica e tecnica del colore, trovo piรน utile spiegare i principi del colore per il pittore, e in particolare, quei pochi semplici elementi necessari a rappresentare con il colore ciรฒ che vediamo, giocare con le possibili combinazioni per trasmettere atmosfera e sensazioni.

Esistono libri e trattati sul colore molto belli che ho studiato, ma alla fine ho sempre cercato di eliminare nozioni, non aggiungerle. Il mio scopo รจ semplificare al massimo questo aspetto, arrivare all'essenza di ciรฒ che veramente mi รจ servito per gestire il colore.

Perchรฉ studiare il colore? Le capacitร  fondamentali che ho cercato di acquisire nella mia esperienza sono: (altro…)

Read More

temperatura di un colore

Capire la temperatura di un colore – Corso di pittura – nota 32

Come fare a capire che la temperatura di un colore che osservo?

Per capire meglio quale sia la temperatura dei colori in un quadro, metti un oggetto di colore bianco sopra un pezzo di carta bianca e ponilo al centro della composizione.

Capirai subito che lโ€™area illuminata generalmente sarร  di una temperatura opposta rispetto lโ€™ombra portata, cosicchรฉ se la luce sarร  calda osserverai unโ€™ombra di temperature fredda e viceversa. Questo esercizio applicato a oggetti di diverso colore puรฒ essere molto utile come guida per capire la relativa temperatura dei colori, nelle zone di ombra e luce. (altro…)

Read More

colori caldi e freddi

Colori caldi e freddi – Corso di pittura – nota 33

Alternando colori caldi e freddi si ottengono varietร  e colori vibranti.

Contrasti tra temperatura fredda e calda in uno stesso soggetto danno luogo a una vivacitร  e una brillantezza unici. Eโ€™ utile pensare di dipingere la luce e lโ€™ombra su temperature diverse; se dipingo una luce che ha una temperatura relativamente fredda allora conviene dipingere unโ€™ombra con una temperatura relativamente calda. (altro…)

Read More

colori complementari

Grigi con colori complementari – Corso di pittura – nota 35

Lo studio e lโ€™utilizzo dei grigi ottenuti da colori complementari crea luminositร  e interesse in un quadro piรน di quanto possono fare i grigi mescolati con la tradizionale combinazione di bianchi e neri.

In questa immagine, realizzata dal pittore americano Charles Sovek, รจ spiegata in modo semplice ed efficace quanto sia importante mescolare i grigi da colori complementari. (altro…)

Read More

colori ad olio, colori primari e secondari, colori per dipingere

Mescolare i colori primari e secondari – Corso di pittura ad olio – nota 36

Colori primari e secondari. Come mescolare i colori nella pratica?

Una volta osservato e individuato un certo colore (nelle sue componenti di tinta, valore, e croma), bisogna riprodurlo mescolando lโ€™olio dei tubetti. Abbiamo giร  visto come arrivare ad un certo colore; adesso vediamo come manipolarlo.

Per mescolare i colori la logica che seguo รจ questa: (altro…)

Read More

tavolozza pittore

Limitare la tavolozza dei colori con il Gamut- Corso di pittura – nota 38

Tavolozza pittore: il gamut. Significa scegliere consapevolmente una fetta limitata di colori nella ruota dei colori. Non cโ€™รจ bisogno di farlo praticamente, ma basta anche pensare ad eliminare dei colori selezionandone solo alcuni, piuttosto che partire dallโ€™intera gamma della ruota dei colori.

Esiste un approccio molto utile alla scelta di una tavolozza limitata, e consiste nella scelta di un โ€œgamutโ€. Il gamut รจ la scelta consapevole di una fetta limitata di colori nella ruota dei colori. (altro…)

Read More

pittura ad olio

Esercizi per capire i colori – Corso di pittura – nota 39

In pittura ad olio per capire i colori lโ€™esercizio piรน efficace รจ la realizzazione della carta dei colori.

Consiste nel riprodurre tutte le possibili combinazioni con i colori che si utilizzano: questo รจ lโ€™unico vero metodo pratico che permette di capire cosa succede quando mescoliamo i nostri colori.
Si tratta di riprodurre tutte le possibili combinazioni con i colori che si utilizzano: questo รจ lโ€™unico vero metodo pratico che permette di capire cosa succede quando mescoliamo i nostri colori.

Il beneficio che ne deriva supera di gran lunga la fatica di realizzare le mescolanze. In pratica si procede cosรฌ: (altro…)

Read More

Shopping cart

0
image/svg+xml

No products in the cart.

Continue Shopping