Catturare l'attenzione dell'osservatore

Catturare l’attenzione dell’osservatore – Corso di pittura – nota 58

Condurre l’osservatore dove vogliamo, catturare la sua attenzione, è molto importante perché così si comunica in maniera chiara il concetto. Per farlo sfrutto alcuni accorgimenti, tra cui:

indirizzo la luce nella zona di attenzione;

concentro colori saturi nella zona di attenzione, lasciando colori neutri che non distraggano nelle altre zone;

utilizzo nel punto di attenzione colori caldi, tendenti verso il giallo e rosso, perché la nostra attenzione si rivolge automaticamente verso questi colori piuttosto che verso i colori freddi;

utilizzo colori più opachi, coprenti e più spessi nel punto focale del dipinto; nel punto di attenzione devono risultare quasi in rilievo rispetto alle zone di ombra, in cui dovrebbero essere più piatti e trasparenti;

nel punto di massima luce cerco di circondare l’oggetto con un’aurea facendo “trasbordare” il colore dall’oggetto stesso, creando un effetto simile al luccichio. La luce è così intensa che “trasborda dagli oggetti”. Questo richiama ancora di più l’attenzione;

dipingo in dettaglio gli oggetti nel punto di attenzione, in contrapposizione a zone del quadro in secondo piano incompiute o lasciate abbozzate: le zone “a fuoco” risultano in evidenza rispetto alle zone “vaghe”.

Se vuoi approfondire questi principi e studiare pittura ad olio, puoi seguire gratuitamente il corso in piena autonomia, o se lo desideri, prendere lezioni private per migliorare tramite critiche e suggerimenti personalizzati.

Carrello della spesa

0
image/svg+xml

No products in the cart.

Continua gli acquisti
WhatsApp Contattami su whatsapp! Luca